Tribunale di Varese
La piazza, posta al limite del centro storico, racchiude importanti punti di interesse civile e religioso. Nel periodo fascista vi fu costruito il Tribunale, progettato nel 1929 da V. Ballio Morpurgo e nella piazza antistante trova posto l’antropotauro con la sua donna di Salvatore Fiume, collocato nel 2012 in memoria dell’imprenditore e benefattore varesino Luigi Orrigoni.
- venerdì 24 settembre
-
VENERDÌ 24 E SABATO 25 SETTEMBRE - Tribunale di Varese - Piazza Cacciatori delle Alpi
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Tribunale di Varese, piazza Cacciatori delle Alpi
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Giustizia, la quale ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose», Convivio, IV, XVII, 6
La sede del Tribunale impone inevitabilmente il riferimento all’esercizio e all’applicazione della Giustizia e ai significati cui questa parola oggi rimanda.
Partecipazione libera
- sabato 25 settembre
-
VENERDÌ 24 E SABATO 25 SETTEMBRE - Tribunale di Varese - Piazza Cacciatori delle Alpi
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Tribunale di Varese, piazza Cacciatori delle Alpi
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Giustizia, la quale ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose», Convivio, IV, XVII, 6
La sede del Tribunale impone inevitabilmente il riferimento all’esercizio e all’applicazione della Giustizia e ai significati cui questa parola oggi rimanda.
Partecipazione libera