Santa Maria del Monte, XIV cappella
- martedì 21 settembre
-
MARTEDI' 21 SETTEMBRE - Santa Maria del Monte, XIV cappella
THE ORLANDO CONSORT: THE ROSE, THE LILY, AND THE WHORTLEBERRY
Rappresentazioni musicali medievali e rinascimentali di giardini e orticoltura
Santa Maria del Monte, XIV Cappella*
ore 19.00
* in caso di maltempo: ritrovo alla Fontana del Mosè; concerto in Santuario
Tutta l’Europa medievale e rinascimentale ha esaltato la bellezza della natura. I fiori, i frutti, le vallate, i grandi alberi, i cieli azzurri, le acque cristalline, i giardini sono gli indiscussi protagonisti dei poemi cavallereschi, dei dipinti e di migliaia e migliaia di canti, che dai Trovatori e Trovieri hanno attraversato tutto il Medioevo fino al Rinascimento. Il concerto dell’Orlando Consort è uno spaccato di ciò che la natura è stata per secoli: una parte incontaminata del mondo, una bellezza suprema rivelatrice della perfezione divina, lo sfondo imprescindibile di amori, passioni, guerre, ma anche il simbolo della fatica e del sudore della fronte e degli imperscrutabili disegni celesti che a volte premiano e a volte puniscono il lavoro dell’uomo.
Voci: Matthew Venner, contralto | Mark Dobell, tenore | Angus Smith, tenore | Donald Greig, baritono
In collaborazione con: Stagione musicale del Comune di Varese
Direzione artistica: Maestro Fabio Sartorelli
Ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato.
Si consigliano abbigliamento comodo e calzature adeguate.
Prenotazione obbligatoria. Per prenotare clicca qui.
Per scaricare il programma del concerto clicca qui
-
MARTEDÌ 21 SETTEMBRE - Santa Maria del Monte, XIV cappella
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Santa Maria del Monte, Fontana del Mosè
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«perché non sali il dilettoso monte?», Inferno, I, 77
La salita al Sacro Monte, tradizionale luogo di pellegrinaggio scandito dalle sue cappelle barocche in cui sono rappresentati i cosiddetti Misteri del Rosario, non poteva che suggerire l’analogia con il «dilettoso monte» verso cui tenta di indirizzarsi il pellegrino Dante all’inizio del suo viaggio poetico e spirituale.
Partecipazione libera