
Marcello Zagaria
Architetto. Dopo le collaborazioni con studi di architettura e agenzie di comunicazione, dal 2003 è direttore artistico di Scenes: light, laser and Vision. Si dedica alle attività di light design, di regia teatrale ed eventi.
-
GIOVEDÌ 9 E VENERDÌ 10 SETTEMBRE (Aspettando il festival) - Torre Civica - Piazza Monte Grappa
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Torre Civica, piazza Monte Grappa
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«un linguaggio nel mondo non s’usa», Inferno, XXXI, 78
La Torre vigila su un luogo di incontro in cui si intrecciano relazioni e ci si confronta con l’Altro. La pluralità delle lingue testimonia, nel nostro tempo, la pluralità di culture che in una piazza naturalmente si incontrano e sono destinate a convivere in un rapporto di reciproco scambio.
Partecipazione libera.
-
GIOVEDÌ 9 E VENERDÌ 10 SETTEMBRE (Aspettando il festival) - Torre Civica - Piazza Monte Grappa
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Torre Civica, piazza Monte Grappa
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«un linguaggio nel mondo non s’usa», Inferno, XXXI, 78
La Torre vigila su un luogo di incontro in cui si intrecciano relazioni e ci si confronta con l’Altro. La pluralità delle lingue testimonia, nel nostro tempo, la pluralità di culture che in una piazza naturalmente si incontrano e sono destinate a convivere in un rapporto di reciproco scambio.
Partecipazione libera.
-
SABATO 18, DOMENICA 19 E LUNEDÌ 20 SETTEMBRE - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Palazzo Estense, via Sacco n. 5
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«I’ mi sobbarco», Purgatorio, VI, 135
Il luogo del governo cittadino richiama alla mente di tutti il dovere morale e civile che ciascuno dovrebbe sentire nel farsi carico del bene comune.
Partecipazione libera
-
SABATO 18, DOMENICA 19 E LUNEDÌ 20 SETTEMBRE - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Palazzo Estense, via Sacco n. 5
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«I’ mi sobbarco», Purgatorio, VI, 135
Il luogo del governo cittadino richiama alla mente di tutti il dovere morale e civile che ciascuno dovrebbe sentire nel farsi carico del bene comune.
Partecipazione libera
-
SABATO 18, DOMENICA 19 E LUNEDÌ 20 SETTEMBRE - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Palazzo Estense, via Sacco n. 5
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«I’ mi sobbarco», Purgatorio, VI, 135
Il luogo del governo cittadino richiama alla mente di tutti il dovere morale e civile che ciascuno dovrebbe sentire nel farsi carico del bene comune.
Partecipazione libera
-
MARTEDÌ 21 SETTEMBRE - Santa Maria del Monte, XIV cappella
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Santa Maria del Monte, Fontana del Mosè
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«perché non sali il dilettoso monte?», Inferno, I, 77
La salita al Sacro Monte, tradizionale luogo di pellegrinaggio scandito dalle sue cappelle barocche in cui sono rappresentati i cosiddetti Misteri del Rosario, non poteva che suggerire l’analogia con il «dilettoso monte» verso cui tenta di indirizzarsi il pellegrino Dante all’inizio del suo viaggio poetico e spirituale.
Partecipazione libera
-
MERCOLEDÌ 22 E GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE - Piazza della Repubblica
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Piazza della Repubblica
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Voi credete forse che siamo esperti d’esto loco; ma noi siam peregrin come voi siete», Purgatorio, II, 61-63.
La piazza, uno spazio immenso ereditato dal passato e oggi specchio delle trasformazioni sociali e culturali in atto, ci ricorda che ognuno di noi è straniero e migrante e che i luoghi che attraversiamo nel corso delle nostre esistenze non sono mai di nostra esclusiva proprietà.
Partecipazione libera
-
MERCOLEDÌ 22 E GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE - Piazza della Repubblica
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Piazza della Repubblica
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Voi credete forse che siamo esperti d’esto loco; ma noi siam peregrin come voi siete», Purgatorio, II, 61-63.
La piazza, uno spazio immenso ereditato dal passato e oggi specchio delle trasformazioni sociali e culturali in atto, ci ricorda che ognuno di noi è straniero e migrante e che i luoghi che attraversiamo nel corso delle nostre esistenze non sono mai di nostra esclusiva proprietà.
Partecipazione libera
-
VENERDÌ 24 E SABATO 25 SETTEMBRE - Tribunale di Varese - Piazza Cacciatori delle Alpi
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Tribunale di Varese, piazza Cacciatori delle Alpi
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Giustizia, la quale ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose», Convivio, IV, XVII, 6
La sede del Tribunale impone inevitabilmente il riferimento all’esercizio e all’applicazione della Giustizia e ai significati cui questa parola oggi rimanda.
Partecipazione libera
-
VENERDÌ 24 E SABATO 25 SETTEMBRE - Tribunale di Varese - Piazza Cacciatori delle Alpi
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Tribunale di Varese, piazza Cacciatori delle Alpi
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
«Giustizia, la quale ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose», Convivio, IV, XVII, 6
La sede del Tribunale impone inevitabilmente il riferimento all’esercizio e all’applicazione della Giustizia e ai significati cui questa parola oggi rimanda.
Partecipazione libera
-
DOMENICA 26 SETTEMBRE - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
INCONTRI DI LUCE
Apparizioni dantesche nella città
Un itinerario fisico e intellettuale di sei tappe per illuminare la città con apparizioni laser attraverso le parole di Dante, nell’anno delle celebrazioni in occasione dei settecento anni dalla morte del Poeta.
Con il contributo di Enzo R. Laforgia, Pietro Pirelli, Giuseppe e Marcello Zagaria.
Cortile d’onore di Palazzo Estense, via Sacco n. 5
ore 20.30, 21.00, 21.30, 22.00
«E quindi uscimmo a riveder le stelle», Inferno, XXXIV, 139
L’ingresso nei Giardini Estensi e l’uscita dal quotidiano e consueto rumore vorrebbe aprire le porte alla speranza in un futuro migliore (e mai, come in questo nostro tempo, ne abbiamo bisogno): il giardino è “paradiso”, in senso letterale e metaforico. Qui l’artista Pietro Pirelli termina il viaggio e l’esperienza con una performance musicale e visiva:
ARPA DI LUCE
Installazione di suoni e visioni che coniuga lo strumento musicale e la scultura di luce, ideata e realizzata da Pietro Pirelli e Giampietro Grossi. Un’invenzione, ma anche un’opera d’arte, che negli anni ha girato il mondo facendo riverberare suono e luce nei contesti più diversi, dalle strade di Mumbai ai templi buddisti in Corea, e permette di interpretare poeticamente uno spazio rendendo a sua volta l’ambiente che lo ospita un grande strumento musicale.
La partecipazione ad INCONTRI DI LUCE è libera ad esclusione della performance finale.
ARPA DI LUCE per la quale è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare clicca qui.
giovedì 9 settembre
venerdì 10 settembre
sabato 18 settembre
domenica 19 settembre
lunedì 20 settembre
martedì 21 settembre
mercoledì 22 settembre
giovedì 23 settembre
venerdì 24 settembre
sabato 25 settembre
domenica 26 settembre